Lo Smart Working spesso viene confuso con altre tipologie di lavoro svolto da casa ma ha caratteristiche ben specifiche che lo distinguono.
In questi ultimi mesi si è sentito sempre più parlare di smart working, telelavoro oppure home working ma non sono sinonimi perché ognuno di essi si svolge con modalità diverse.
Lo smart working è un lavoro che si svolge senza vincoli di orario, di strumenti e di sede. Perciò non è il classico lavoro di ufficio dalle 9 alle 17 fatto dal PC di casa propria!
Lo smart working: il lavoro agile
Il lavoro agile, come viene tradotto smart working in italiano, è una modalità di lavoro che consente una flessibilità di orario e una grande autonomia. Non esistono vincoli di spazio e perciò potrebbe essere l'ideale per chi desidera viaggiare e vivere in altri posti e, nel contempo, lavorare da remoto con uno stipendio fisso.
Lo smart working presume che il datore di lavoro abbia piena fiducia nei collaboratori e dipendenti che lo utilizzano.
Secondo la legge numero 81 del 22 maggio 2017 viene definito:
una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell’attività lavorativa
Per il dipendente è l'opportunità per lavorare da casa propria, da una stanza di albergo, seduti al tavolo di un bar oppure in uno spazio di coworking. In molte città esistono spazi condivisi per accogliere chi lavora da remoto e non ha la possibilità di farlo da casa oppure desidera stare in un locale con altre persone per socializzare e scambiarsi opinioni.
Quello che conta in questa tipologia di lavoro è avere una connessione Internet e portare a termine quello che viene richiesto dal datore di lavoro.
Nello smart working il lavoro è svolto senza una postazione fissa mentre nel telelavoro il dipendente lavora quasi sempre da casa Sul contratto di chi svolge il telelavoro vengono specificate le caratteristiche che deve avere la postazione PC, la tipologia di connessione Internet, gli strumenti tecnologici da usare e l'orario di lavoro. Qualche volta viene richiesta anche la presenza in azienda per un certo numero di giorni alla settimana o al mese.
La differenza sostanziale è che lo smart working è una forma di lavoro svolta sempre a distanza mentre il telelavoro presenta dei vincoli specifici ai quali il dipendente deve sottostare.
Entrambe le forme di lavoro sono svolte in modalità remota e portano vantaggi ai dipendenti e pure all'ambiente nel quale viviamo.
Quali sono i vantaggi del lavoro da casa?
Lo smart working e il telelavoro portano vantaggi sia al datore di lavoro sia al dipendente.
- riduzione tempi di trasferimento
- aumento motivazionale
- maggior tempo libero
Il datore di lavoro non deve più avere grandi locali che accolgano tutti i dipendenti risparmiando sulle spese dell'affitto, del riscaldamento, delle utenze elettriche, della manutenzione e delle pulizie.
Il dipendente ha più tempo libero perché non deve perdere ore per arrivare sul luogo di lavoro e così può coltivare i propri interessi programmando le attività da svolgere in anticipo.
Chi è felice della propria vita privata riesce anche a essere più motivato sul lavoro!
Non uscendo più per andare in ufficio si deve fare attenzione a non lasciarsi andare ma curare sempre il proprio abbigliamento, non stare in pigiama, curare l'aspetto fisico e tenersi in contatto con colleghi e amici per mantenere le relazioni sociali che si avevano prima.
Con lo smart working ci sono grandi vantaggi anche per il benessere dell'ambiente con una riduzione del traffico di auto, una diminuzione delle persone sui mezzi pubblici e meno emissioni di CO2.
Perciò il mondo del lavoro dovrebbe orientarsi sullo smart working e sul telelavoro per il futuro.
Chi svolge il telelavoro deve però avere gli strumenti e le capacità per svolgerlo. In molte zone le connessioni Internet ancora non sono così veloci per poter lavorare da remoto. La velocità si può verificare molto facilmente con un test online.
Molte persone non hanno in casa una stanza da dedicare solo al lavoro per stare tranquilli senza distrazioni.
La digitalizzazione è arrivata in ritardo da noi e molti faticano a usare la tecnologia, basti pensare alla didattica a distanza alla quali hanno dovuto passare molti insegnanti negli ultimi mesi.
Nessun commento:
Posta un commento
Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.